Master in Fashion Menswear

Contacta sin compromiso con Raffles Milano - Istituto Moda e Design

Para enviar la solicitud debes aceptar la política de privacidad

Analisis de educaedu

Agustin González

Agustin González

Master in Fashion Menswear

  • Modalidad de impartición
    El Master in Fashion Menswear se imparte de manera presencial.
  • Número de horas
    Tiene un tiempo de estudio de 10 meses.
  • Titulación oficial
    Raffles Milano – Istituto Moda e Design le otorga la titulación oficial correspondiente al Master in Fashion Menswear.
  • Valoración del programa
    En el Master in Fashion Menswear el alumno recibe una formación directa de profesionales reconocidos de la industria de la moda, que le transmitirán sus conocimientos del sector de indumentaria masculina. Aprende sobre los procesos productivos, las tendencias en cuanto a diseños, colores, materiales, estilos. Se forma en temas de estética, creatividad, dirección de arte, estilismo, armado de colecciones y portfolios de moda. Entra en contacto con las mejores marcas del mercado, para poder ver de primera mano como funciona la industria en la actualidad.
  • Dirigido a
    Este programa se dirige a graduados en diseño, arte y moda, que quieran especializarse en diseño de moda masculina.
  • Empleabilidad
    Podrá especializarse en moda masculina (indumentaria, accesorios, calzado) y trabajar en la industria con marcas nacionales e internacionales.

Comentarios sobre Master in Fashion Menswear - Presencial - Milán - Italia

  • Contenido
    Master in Fashion Menswear.

    I TUOI DOCENTI:  JEAN MARIE ARDU, CESARE MARIA CUNACCIA, DAVIDE DALLOMO, RODOLFO DEL CHIARO, ANDREA DILETTO, MICHEL LUND, MARCO PANCONESI, CHRISTIAN PELLIZZARI, SERGIO SALERNI, ANDREA TREMOLADA.

    10 MODULI
    10 PROGETTI
    10 DOCENTI
    TOP LEVEL 
    10 MESI CHE
    TI CAMBIERANNO
    LA VITA.

    Fashion Menswear è meglio La moda è la manifestazione diretta del contemporaneo. È la più viva delle forme d’arte: vive delle persone, nella vita reale. È armonia di forme e colori, educazione al bello. Come in una pièce teatrale, la messa in scena è fondamentale nel gioco della seduzione, ma la parte non può stare per il tutto. Per riconquistare un consumatore sempre più sollecitato e confuso, è necessario tornare alla sostanza attraverso una solida preparazione tecnica.

    Course Leader Massimiliano Giornetti Dopo essere stato Creative Director Uomo per Salvatore Ferragamo. Nel 2010 disegna la collezione prêt-àporter Donna e lo stesso anno diventa Direttore creativo per l’intero marchio. Nel 2012 in occasione della mostra sponsorizzata al Louvre, “Sant’Anna – L’ultimo capolavoro di Leonardo da Vinci”, ha l’opportunità di presentare la collezione Resort 2013 all’interno del museo. È stata la prima volta che il Louvre ha concesso i propri spazi alla moda.

    Docenti di progetto
    :

    A differenza dei Master tradizionali i Master Raffles Milano portano  in aula saperi in azione grazie a 10 docenti top level ai vertici del mercato  che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.

    JEAN MARIE ARDU La sua passione per l’artigianato e il savoirfaire degli artigiani della moda lo porta collaborare con le più prestigiose aziende  di Haute couture, tra cui Lacroix, Dior e Chanel. Dopo un periodo da Cavalli e Patrizia Pepe, ora lavora come consulente.

    CESARE MARIA CUNACCIA Laureato in Architettura e in Lettere e dottore alla Sorbona. Ha al suo attivo una cospicua serie di volumi sul patrimonio artistico e ambientale italiano ed europeo, sulla storia della moda, sulla fotografia e sulla semantica contemporanea della moda.

    DAVIDE DALLOMO Nel 1994 fonda Lagente con l’intento di tutelare gli aspetti contrattuali dei creativi. Inizialmente si focalizza su fotografi, grafici, designer e stylist, per poi spostarsi  sulla gestione dei fashion designer  e fashion brand europei.

    RODOLFO DEL CHIARO Dopo essersi formato nell’ufficio stile della pelletteria in Tod’s, lavora come consulente per importanti aziende del settore, come Sergio Rossi, Jil Sander e Fratelli Rossetti, per poi diventare design director delle borse donna in Ferragamo.

    ANDREA DILETTO Figura di spicco dell’alta sartoria internazionale. Da sempre appassionato di bespoke, ha deciso di approfondire la conoscenza delle tecniche artigianali. Nel 2011 ha aperto a Milano il proprio atelier milanese, Sartoria Diletto.

    MICHEL LUND Ha collaborato con Balenciaga, Ben Kahn  e Josephus Thimister – la cui maison è stata definita da Vogue US “Il futuro della Haute couture”. In seguito è passato alla Maison Lanvin dove è diventato il braccio destro  di Cristina Ortiz.

    MARCO PANCONESI Dopo aver lavorato per Givenchy come designer nel Dipartimento gioielli, è ora Direttore della divisione pelletteria e accessori Uomo di Balenciaga e Head designer  dei gioielli per le collezioni Donna. Lavora come consulente per Mulberry e altre maison.

    CHRISTIAN PELLIZZARI Talento emergente della moda italiana, nel 2013 è stato finalista del concorso “Who’s on Next” di Vogue Italia, nel 2014 ha sfilato nel Teatro Armani e nel 2015 è arrivato in finale nel prestigioso concorso International Woolmark Prize.

    SERGIO SALERNI Nel 1985 fonda la casa di produzione Videogang e poi Urban Production, una struttura multitasking che realizza eventi  e progetti legati alla moda a Milano, Parigi  e nelle nuove capitali del lusso come Shangai, Pechino, Dubai, New York e Hong Kong.

    ANDREA TREMOLADA Manager dalla carriera internazionale,  è attualmente Chief Marketing Officer  di Geox, con una storia nel marketing e nella comunicazione di moda in aziende come Tom Ford, Gianni Versace, Salvatore Ferragamo  e Roberto Cavalli.

    Docenti di metodo Una squadra di docenti di metodo affianca  gli studenti durante il Master, per allenarli  sulle competenze teoriche e trasversali,  dalle soft skills alle conoscenze di business.

    Monday Talk Tutti i lunedì sera alle 18 Raffles Milano invita  gli studenti a incontrare un grande personaggio della scena del design, dello stile e della cultura del progetto.

    SE VUOI DIVENTARE PROTAGONISTA, IMPARA DAI PROTAGONISTI
    .

    Programma e aree di studio Nel corso del Master gli studenti acquisiscono una visione a tutto tondo nella fashion industry, lavorando a fianco dei professionisti: dai trend di business e di costume,  alla ricerca e creazione di moodbobard,  fino alla realizzazione di una collezione  e al suo racconto, dallo styling alla messa  in scena finale.

    – Ricerca
    – Creazione mood board
    – Sviluppo collezione
    – Merceologia tessile
    – Estetica
    – Art direction
    – Styling
    – Portfolio
    – Presentazione
    – Produzione

    A chi è rivolto Il Master è rivolto a giovani designer e laureati  in Design e discipline della moda, desiderosi  di confrontarsi con i professionisti del sistema moda, per aprirsi a nuove forme  di sperimentazione e a nuovi orizzonti estetici.

    Opportunità professionali Il Master forma i futuri protagonisti del mondo della moda, dotati di una visione creativa indipendente e unica, e al tempo stesso capaci di inserirsi un un mercato complesso  e altamente volubile grazie al loro dinamismo e alla loro professionalità, in contesti quali  gli Uffici Stile Uomo di aziende moda italiane     e internazionali.

    Ammissioni Il corso è aperto a un massimo di 20 studenti, selezionati sulla base del portfolio e di un colloquio con il course leader.

    Rette e borse di studio La retta di frequenza al Master è di Euro 15,000, comprensivi di tassa di iscrizione. Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della retta, attribuite sulla base  del merito dello studente.

    Studente dell’anno Alla fine dell’anno accademico una giuria selezionata nominerà in ogni classe lo Studente dell’Anno, al quale verrà restituito l’intero importo della retta versata, al netto della tassa di iscrizione.

    RAFFLES MILANO, IL MEGLIO DEL DESIGN. 
    UN METODO E UNO SPIRITO NUOVI. 
    UNA SCUOLA  CHE RACCOGLIE  INTORNO A SÉ  I PIÙ GRANDI MAESTRI.

Otra formación relacionada con Diseño de Moda

Este sitio utiliza cookies.
Si continua navegando, consideramos que acepta su uso.
Ver más  |