.
Il Master Complessità e sostenibilità del progetto è un Master Universitario di primo e secondo livello del Politecnico di Milano, nato come evoluzione delle 5 edizioni del Master Territorio e Architettura Sostenibili per fornire a progettisti, architetti e ingegneri una formazione specifica e specialistica nel campo degli interventi eco-compatibili e bioclimatici sul territorio e nell'ambito dell'integrazione energetica degli spazi architettonici, preesistenti e nuovi.
Contesto di riferimento.
Le problematiche della complessità, del nomadismo, delle risorse ambientali ed energetiche, della crisi delle città e il progressivo affermarsi dei principi di eco-compatibilità pongono in primo piano la necessità di:
• un approccio conoscitivo progettuale ispirato ai principi dello sviluppo sostenibile;
• un'innovazione dei principi insediativi territoriali, urbani e architettonici;
• una stretta sinergia con le potenzialità dell’innovazione tecnologica;
• una maggiore competenza dei progettisti nel campo sociale, ecologico ed energetico;
• un'acquisizione di nuovi modi di progettare il territorio, le unità urbane e gli spazi architettonici sostenibili.
Rapporto con il mercato del lavoro.
Il Corso di Master Universitario nasce per fornire a progettisti, architetti e ingegneri, una formazione specifica e specialistica nel campo degli interventi eco-compatibili e bioclimatici sul territorio, in quelli dell'integrazione energetica degli spazi architettonici preesistenti e nuovi.
Il Corso è finalizzato a:
- fornire ai progettisti la capacità di affrontare i complessi problemi della nuova società interetnica;
- di formulare ipotesi relative alla complessità territoriale e agli spazi architettonici sostenibili e integrati alla tutela e sviluppo delle risorse ambientali ed energetiche ad essa adeguati;
- la formazione è finalizzata a creare figure professionali e ricercatori, capaci di interpretare e gestire la complessità dei nuovi scenari territoriali, urbani e architettonici, in grado di valorizzare l'enorme risorsa costituita dalle nuove realtà del nomadismo, dotate della conoscenza necessaria per utilizzare correttamente le risorse energetiche rinnovabili e per garantire la sostenibilità degli interventi.
Certificazione rilasciata.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Progetto sostenibile per la complessità".
Ad avvenuto conseguimento del titolo, previa comunicazione secondo le modalità stabilite dall’Ordine Territoriale di appartenenza e il successivo riscontro da parte del medesimo, il partecipante potrà ottenere un numero di CFP pari a quelli stabiliti dai Regolamenti in essere, riportati di seguito a titolo informativo:
- 30 CFP annui (CNI)
- 15 CFP annui (CNAPPC)
La domanda di ammissione dovrà essere presentata a entro il 24 settembre 2018.
Certificazione rilasciata.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Progetto sostenibile per la complessità”.